Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

NEWS ALIAS

05 Luglio 2007
Bookmark and Share

Netgear: I Router Wireless-N RangeMax NEXT ricevono la certificazione 802.11n Draft 2.0 di Wi-Fi All

2


I Router Wireless-N RangeMax™ NEXT di NETGEAR®
ricevono la certificazione 802.11n Draft 2.0 di Wi-Fi Alliance®

Il prodotto di punta Netgear supera i test di interoperabilità per supportare
la copertura di tutta l’abitazione e gli applicativi di nuova generazione


Milano, 4 Luglio 2007. NETGEAR®, Inc., (Nasdaq: NTGR), fornitore a livello mondiale di prodotti di networking tecnologicamente avanzati, distribuiti con il proprio marchio, annuncia che il router wireless-N RangeMax NEXT, edizione Gigabit (WNR854T) e il router wireless-N RangeMax NEXT (WNR834B) hanno ottenuto da Wi-Fi Alliance la certificazione Wi-Fi CERTIFIED™ per i prodotti conformi al draft 2.0 dello standard 802.11n. I router RangeMax NEXT di NETGEAR sono stati certificati in base ai test degli standard di settore per l’interoperabilità, funzionalità estremamente avanzate in termini di protezione della sicurezza e compatibilità con le precedenti generazioni di dispositivi Wi-Fi.

“Siamo estremamente soddisfatti di aver ricevuto la certificazione Wi-Fi CERTIFIED 802.11n draft 2.0 di Wi-Fi Alliance,” ha dichiarato Vivek Pathela, Vicepresidente per il marketing dei prodotti NETGEAR. “Abbiamo progettato i prodotti wireless-N RangeMax NEXT per fornire ai nostri clienti una maggiore portata e migliori prestazioni necessarie per utilizzare un grande numero di applicativi di nuova generazione come streaming di video ad alta definizione, giochi online, telefonia IP e trasferimenti veloci di file di brani musicali, foto, e altro ancora. L’aver superato questo rigoroso processo di verifica per interoperabilità e compatibilità con lo standard IEEE draft 2.0 ha confermato i router wireless-N RangeMax NEXT come comprovati leader di settore che offrono il massimo in termini di utilizzo per la casa digitale dei nostri clienti. NETGEAR è una delle prime aziende che ha raggiunto questo difficile traguardo a dimostrazione del costante impegno volto a promuovere l’interoperabilità in ambiente multivendor.”

I consumatori possono ora acquistare i router RangeMax NEXT di NETGEAR che esibiscono il nuovo logo Wi-Fi CERTIFIED. Il logo indica che questi prodotti possono connettersi ed interoperare con altri prodotti Wi-Fi CERTIFIED. Inoltre, il firmware di tutti i prodotti RangeMax NEXT 802.11n Draft 1.0 può essere aggiornato alla specifica IEEE Draft 2.0. NETGEAR raccomanda ai clienti che attualmente possiedono prodotti wireless-N RangeMax NEXT di collegarsi al sito Web di NETGEAR ed effettuare un semplice aggiornamento del software.

Gestito da Wi-Fi Alliance, associazione di settore a livello globale impegnata a promuovere la crescita delle reti WLAN (Wireless Local Area Network), il programma Wi-Fi CERTIFIED per l’802.11n draft 2.0 è stato lanciato il 25 giugno 2007 al fine di stabilire il livello di interoperabilità in base alla specifica dello standard IEEE 802.11n draft 2.0. Il programma aiuta a garantire che i prodotti Wi-Fi, anche se realizzati da produttori diversi, funzionino comunque fra loro. Secondo l’associazione, il marchio Wi-Fi CERTIFIED denota una esperienza migliore per l’utente, livelli più elevati di soddisfazione dei clienti e riduzione del numero di chiamate all’assistenza nonché di sostituzioni del prodotto. Di conseguenza i programmi di certificazione di Wi-Fi Alliance sono stati strategici nel processo di rapida adozione dei prodotti Wi-Fi da parte di utenti domestici, uffici e punti di accesso pubblici in tutto il mondo. Il lancio di Wi-Fi CERTIFIED 802.11n draft 2.0 dimostra che il settore ha riconosciuto l’esigenza di una tecnologia uniformata allo standard 802.11n al fine di soddisfare le richieste dei clienti in termini di prestazioni. I requisiti tecnici di conformità allo standard IEEE draft 2.0 comprendono la protezione dei dispositivi esistenti con il CCA (Clear Channel Assessment).

Un sondaggio condotto nel maggio di quest’anno pubblicato da Dell’Oro Group, fonte autorevole di informazioni di mercato sui settori di networking e delle telecomunicazioni, ha confermato che la vendita di router wireless e dispositivi client conformi al Draft-N ha superato i 150 milioni di dollari dal momento della comparsa di questi prodotti sul mercato nel 2006.

“L’adozione ampiamente diffusa della tecnologia 802.11n non dà segni di cedimento, specialmente da quando Wi-Fi Alliance pone il proprio marchio di approvazione sui prodotti in modo visibile ai consumatori,” ha dichiarato Elmer Choy, Analista senior per le ricerche di mercato sulle LAN wireless presso Dell’Oro Group. “Le aziende che come NETGEAR commercializzano dispositivi Wi-Fi CERTIFIED attraggono un numero crescente di clienti che sono alla ricerca di un componente centrale per la rete in grado di gestire applicativi ricchi di contenuti così come più utenti simultanei, senza dover scendere a compromessi in fatto di sicurezza.”

Router wireless-N RangeMax Next (WNR854T e WNR834B)
Il router wireless-N RangeMax NEXT, Gigabit (WNR854T) e il router wireless-N RangeMax NEXT (WNR834B) di NETGEAR offrono il massimo in termini di copertura e larghezza di banda grazie all’utilizzo della tecnologia 'Steady-Stream'. Le antenne wireless interne preconfigurate e le funzioni di test e tuning ad alte prestazioni forniscono sempre prestazioni elevate e streaming di alta qualità. L’interfaccia Touchless WiFi Security offre il più alto livello di sicurezza di rete e comprende gli standard di settore per la crittografia wireless, offrendo la scelta fra WEP, WPA-PSK o WPA2-PSK.

Come per tutti i prodotti wireless di NETGEAR, anche i router wireless-N RangeMax NEXT sono facili da configurare grazie all’assistente di installazione e configurazione Smart Wizard® di NETGEAR. I router wireless-N WNR854T e WNR834B sono compatibili con i dispositivi wireless esistenti compresi gli 802.11g a 54 Mbps e 802.11b a 11 Mbps.

NETGEAR CORPORATE BACKGROUND
NETGEAR (Nasdaq: NTGR) progetta e commercializza con il proprio marchio prodotti di networking tecnologicamente avanzati che vanno incontro ai bisogni specifici delle piccole e medie imprese e dell’utenza domestica. L’offerta della società, che comprende oltre 100 prodotti, consente agli utenti di condividere l’accesso a Internet, periferiche, file, contenuti multimedia digitali e applicazioni tra più personal computer e altri dispositivi collegabili a Internet. NETGEAR ha sede a Santa Clara, California. Maggiori informazioni sono disponibili nel sito Internet della società all’indirizzo www.netgear.com.

Wi-Fi Alliance
Wi-Fi Alliance è un’associazione di settore no profit a livello mondiale che conta più di 300 aziende membri impegnate a promuovere la crescita delle reti locali wireless (WLAN). Allo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente nell’ambito dei dispositivi wireless, i programmi di test e certificazione di Wi-Fi Alliance garantiscono l’interoperabilità dei prodotti WLAN basati sulla specifica IEEE 802.11. Dalla nascita del programma di certificazione di Wi-Fi Alliance avvenuta nel marzo del 2000, più di 3500 prodotti sono stati riconosciuti Wi-Fi CERTIFIED™, incoraggiando la diffusione dell’utilizzo di prodotti e servizi Wi-Fi presso il mercato consumer e quello aziendale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web all’indirizzo: www.wi-fi.org

Principio del "Safe Harbor" ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995 per NETGEAR, Inc.:
Vari argomenti trattati in questo comunicato stampa hanno carattere di previsione ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act promulgato nel 1995 negli USA. In particolare, le affermazioni che riguardano le caratteristiche di prestazioni previste, le specifiche, l’accoglienza da parte del mercato, la crescita di mercato, gli impieghi specifici, le reazioni degli utenti e la posizione di mercato della tecnologia e dei prodotti NETGEAR sono previsioni con il significato definito nel "Safe Harbor". Tali affermazioni si basano sulle aspettative attuali del management e sono soggette a rischi e incertezze, compresi, a titolo esemplificativo, i seguenti: il prezzo effettivo, le prestazioni e la facilità d’uso dei prodotti NETGEAR possono non soddisfare i requisiti dei clienti in termini di prezzo, prestazioni e facilità d’uso; le prestazioni dei prodotti potrebbero essere condizionate negativamente dalle situazioni operative reali, nuovi virus o minacce provenienti da Internet possono modificare l’efficacia delle funzionalità di sicurezza dei prodotti NETGEAR, la capacità di NETGEAR di promuovere e vendere i propri prodotti e la propria tecnologia, l'impatto e il prezzo di prodotti della concorrenza e l'introduzione di soluzioni tecnologiche alternative. Ulteriori informazioni sui potenziali fattori di rischio a cui potrebbero essere esposti NETGEAR e le relative attività sono riportati in dettaglio nei documenti depositati periodicamente presso la SEC, inclusi, tra gli altri, i rischi e le incertezze elencati nella sezione intitolata "Part I - Item 1A. Risk Factors", da pagina 20 fino a pagina 29, nel Quarterly Report della società sul Form 10-Q per il trimestre fiscale terminato il 1 aprile 2007, depositato presso la SEC l’11 maggio 2007. NETGEAR non si assume alcun obbligo di rilasciare pubblicamente alcuna revisione delle previsioni contenute in questo documento per riflettere eventi o circostanze verificatisi successivamente alla data specificata o per riflettere l’accadimento di eventi non previsti.


©2007 NETGEAR, Inc. NETGEAR®, il logo Netgear e Prosafe sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Netgear, Inc. negli Stati Uniti e/o altri paesi. Altri nomi di marchi e di prodotti sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei loro rispettivi proprietari. Le informazioni possono essere variate senza preavviso. Tutti i diritti riservati. Le condizioni di rete e i fattori ambientali, compresi i volumi del traffico di rete, i materiali e le caratteristiche strutturali dell'edificio e l'overhead di rete, riducono l'effettiva velocità di trasmissione dei dati.

Bookmark and Share
© Alias S.r.l. 2025. Tutti i diritti riservati. Sede Legale: Via San Francesco, 2 - 33100 Udine
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy  |  Cookie Policy


© project Web Industry