
EnGenius mette a disposizione dei partner delle interessanti opportunità per progetti destinati al mondo Educational e in particolar modo al progetto Scuola 4.0.
E' possibile, comunicandoci anticipatamente in nome dell'istituto scolatico relativo al progetto, chiedere una quotazione speciale su alcuni articoli messi a disposizione da EnGenius. Nel dettaglio gli articoli sono:
Product code |
Description |
ARTICOLI GAMMA CLOUD |
ECW230 |
Cloud Managed AP Indoor Dual Band 11ax - 3600Mbps - 4x4 - 2.5GbE PoE |
ECW220 |
Cloud Managed AP Indoor Dual Band 11ax - 1800Mbps - 2x2 - GbE PoE |
ECW215 |
Cloud Managed AP Wall-Plate 11ax Wi-Fi6 1800Mbps - 2x2 - GbE PoE |
ECS5512FP |
Cloud Managed Switch 8-port 10GbE PoE - 420W |
ECS1528P |
Cloud Managed Switch 24-port GbE PoE - 240W |
ECS1008P |
Cloud Managed Switch 8-port GbE PoE - 55W |
AP-5YR-LIC |
5 years Access Point Pro license |
SW-5YR-LIC |
5 years Switch Pro license |
|
|
ARTICOLI GAMMA FIT |
EWS377AP-FIT |
Managed AP Indoor Dual Band 11ax - 3600Mbps - 4x4 - 2.5GbE PoE |
EWS357AP-FIT |
Managed AP Indoor Dual Band 11ax - 1800Mbps - 2x2 - GbE PoE |
EWS7928P-FIT |
Switch 24-port GbE PoE.af/at(+) 185W 4xSFP L2 19i |
EWS2910P-FIT |
Switch 8-port GbE PoE.af/at(+) 55W, 2xSFP Desktop wall-mountable |
FitCon100 |
Hardware controller for all ECW-FIT devices |
Richiedici una quotazione
Cosa comprende il progetto Scuola 4.0?

PNRR e Scuola 4.0: scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori tematici
Dopo i fondi già assegnati alle scuole lo scorso anno con il bando Scuole Connesse, e il Pon Reti locali Cablate e wireless nelle scuole (che prevede interventi per connettere quasi 10 mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano dotando gli edifici scolastici di una infrastruttura di rete wired e/o wireless, assicurando, inoltre, il cablaggio degli spazi e la sicurezza informatica dei dati), il nuovo piano Scuola 4.0 ha previsto un nuovo, importante, stanziamento di fondi per altre due tipologie di intervento:
1.Next Generation Classrooms: consiste nella trasformazione di almeno 100.000 classi di scuole primarie e secondarie in nuovi spazi innovativi. Le aule verranno totalmente riprogettate e saranno composte da arredi modulari e flessibili che consentono di riorganizzare gli spazi in maniera rapida e creativa, in base alle esigenze di apprendimento. Inoltre, studenti e insegnanti potranno usufruire di numerosi strumenti digitali, come schermi interattivi e dispositivi personali.
2.Next Generation Labs: prevede la realizzazione di laboratori tematici per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado. Gli strumenti digitali varieranno in base all'indirizzo specifico dell'istituto e i nuovi laboratori permetteranno di apprendere discipline innovative come la robotica, la cybersecurity, la stampa 3D, l'intelligenza artificiale e la comunicazione digitale.
A chi è rivolto?
Gli investimenti sono destinati alle scuole primarie e secondarie di I° e II° grado.
A quanto ammontano i nuovi finanziamenti?
La quota destinata a Next Generation Classrooms ammonta a 1,296 miliardi di Euro. Per Next Generation Labs invece, sono stati stanziati in totale 424.800.000€.
Quali sono le tempistiche ?
Il Piano Scuola 4.0 è stato approvato con il decreto del Ministro dell'Istruzione n.161 del 14 giugno 2022 e le scuole hanno avuto tempo fino al 28 febbraio 2023 per presentare le proprie azioni progettuali. Successivamente, verranno individuati i soggetti affidatari a cui appaltare la fornitura degli arredi e degli strumenti tecnologici, così come la realizzazione delle nuove aule. L'implementazione del Piano Scuola 4.0 è basato su un programma a tappe prestabilite prevedendo l'entrata in funzione e l'utilizzo delle nuove aule, e laboratori, nell'anno scolastico 2024-2025.
Per il Bando Scuole connesse (e per il bando Sanità connessa) le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i sei anni successivi.
Infine, l'autorità di gestione del programma Operativo per la scuola ha disposto la proroga del termine per l'assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti al 31 luglio 2023 per le azioni di Cablaggio strutturato e sicuro e Digital Board
|