Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

NEWS ALIAS

02 Gennaio 2025
Bookmark and Share

Cos’è la NIS2 e come SMARTFENSE può aiutarti a rispettare la direttiva europea

 

Cos’è la NIS2 e come SMARTFENSE può aiutarti a rispettare la direttiva europea


La Direttiva NIS2, un atto legislativo europeo volto a migliorare la sicurezza dei sistemi informativi e delle reti, soprattutto per le infrastrutture critiche. NIS2, che segue la Direttiva NIS del 2016, ha l’obiettivo di potenziare la sicurezza informatica in Europa, coprendo settori vitali come energia, trasporti, sanità e finanza. La direttiva si concentra su misure di sicurezza rafforzate, obblighi di notifica e capacità di gestione delle crisi, rispondendo alla crescente minaccia di attacchi informatici sempre più sofisticati.



Come SMARTFENSE può aiutare

SMARTFENSE è una piattaforma di cyber security awareness che supporta le organizzazioni nel rispettare le normative di NIS2. La piattaforma offre formazione per sensibilizzare i dipendenti riguardo ai rischi informatici e alle migliori pratiche di sicurezza, inoltre viene tenuta traccia dei progressi nella sicurezza aziendale.

Perché è necessario attuare la NIS2?

Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione, con attacchi sempre più sofisticati e mirati. L’espansione dello smart working ha amplificato le vulnerabilità, aumentando le opportunità per i cybercriminali. Il NIS2 mira a migliorare la resilienza digitale e la gestione dei rischi informatici per garantire la continuità dei servizi e proteggere le organizzazioni dalle minacce emergenti, inclusi gli attacchi sponsorizzati dallo Stato e le guerre cibernetiche.

Scadenze e attuazione

La direttiva NIS2, ora in vigore in Italia, prevede che le aziende interessate debbano registrarsi sulla piattaforma dell'ACN entro il termine (prorogato) del 10 marzo 2025. Dopo tale scadenza, l'ACN comunicherà l’elenco dei soggetti coinvolti, che dovranno poi seguire gli step successivi per ottenere la conformità ai requisiti della direttiva europea.

Le tappe principali della NIS2
Ecco il calendario delle scadenze per le aziende rientranti nella normativa:

  1. Registrazione sulla piattaforma ACN (Termini già scaduti)
    • Entro il 17 gennaio 2025: per fornitori di servizi critici
    • Entro il 10 Marzo 2025: per tutti gli altri soggetti inclusi nel decreto.
  2. Entro metà aprile 2025
    • Creazione dell’elenco dei soggetti NIS2 da parte dell’Autorità nazionale competente.
    • Adozione delle misure di sicurezza informatica e procedure di notifica degli incidenti.
  3. Entro metà maggio 2025
    • Trasmissione e aggiornamento delle informazioni dei soggetti NIS, con aggiornamenti tempestivi.
  4. Entro gennaio 2026
    • Adempimento degli obblighi relativi alla notifica degli incidenti.
  5. Entro ottobre 2026
    • Implementazione completa delle misure di sicurezza informatica previste dalla normativa.

 

Si ricorda che le scadenze imposte dalla normativa sono obbligatorie, rendendo prioritario l’adeguamento per evitare sanzioni e garantire la conformità.

La conformità alla NIS2 è essenziale per migliorare la cybersecurity nell'UE, proteggendo le infrastrutture critiche dalle crescenti minacce informatiche. Le aziende devono adottare misure proattive per garantire la sicurezza dei loro sistemi e rispondere efficacemente a incidenti cibernetici, contribuendo così a un ambiente digitale più sicuro in tutta l'Europa.

Se vuoi capire come SmartFense possa aiutarti a raggiungere la conformità con la NIS2 clicca QUI.

 

Bookmark and Share
© Alias S.r.l. 2025. Tutti i diritti riservati. Sede Legale: Via San Francesco, 2 - 33100 Udine
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy  |  Cookie Policy


© project Web Industry