Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

NEWS ALIAS

23 Ottobre 2025
Bookmark and Share

Stanco dei pop-up di autenticazione? Cloud Secure Edge con 2FA integrata è la soluzione ideale

Sei stanco dei pop-up di autenticazione? La 2FA integrata di Cloud Secure Edge è esattamente ciò di cui hai bisogno

Proprio come i blocca pop-up hanno ripulito la navigazione web agli inizi, Cloud Secure Edge rende l’autenticazione a due fattori (2FA) fluida, sicura e invisibile per gli utenti.


Il problema dell’autenticazione: troppe interruzioni

Oggi, accedere ai servizi online scomporta per ogni passaggio un’interruzione — un’app aggiuntiva, un codice usa e getta, un secondo sistema da sincronizzare. La sicurezza c’è, ma ostacola l’utente invece di semplificargli la vita.

È esattamente ciò che fa Cloud Secure Edge per la 2FA: mantiene la protezione, elimina il fastidio e rende l’esperienza di login fluida.


Cloud Secure Edge è il blocca pop-up per i login

Il suo servizio VPN-as-a-Service (VPNaaS) include l’autenticazione a due fattori basata su certificati, così tutte le interruzioni vengono gestite in background. La sicurezza rimane solida, ma l’utente vede solo un login semplice e diretto. Digita la password, CSE convalida il dispositivo in modo silenzioso, e l’accesso è garantito.

Niente app aggiuntive, niente codici da copiare e incollare, niente finestre da chiudere — solo un’esperienza semplice e sicura, proprio come gli utenti desiderano.


Perché usare certificati invece dei codici?

Le password usa e getta tradizionali sono familiari, ma facili da intercettare e spesso scomode da usare. L’autenticazione basata su certificati, invece, è verificata crittograficamente, legata al dispositivo e resistente al phishing per sua natura.

Per gli amministratori, riduce i rischi di impersonificazione. Per gli utenti, è invisibile. Accedono come sempre, mentre la sicurezza opera dietro le quinte.

E poiché CSE gestisce i certificati per te, non è necessario avere una PKI interna o formare gli utenti su un nuovo strumento. I certificati si aggiornano automaticamente ogni anno e non possono essere riutilizzati o falsificati. È una MFA basata su certificati resa pratica, anche per team IT di piccole dimensioni.


Anche il costo è un vantaggio

Con CSE, non servono licenze separate per strumenti 2FA di terze parti, che possono costare dai 3 ai 9 dollari per utente al mese. Non servono nemmeno integrazioni aggiuntive o contratti di supporto. La sicurezza è integrata nella piattaforma che già utilizzi.


Come funziona?

Quando un dispositivo si registra con CSE, riceve un certificato unico legato al nome utente, al numero di serie del dispositivo e a un’impronta crittografica. Ogni volta che quell’utente si connette, CSE verifica prima il certificato (autorizzazione), poi autentica con il provider di identità. Se il controllo del dispositivo fallisce, le credenziali non vengono nemmeno richieste. L’accesso viene negato prima ancora di iniziare.


Niente più pop-up, niente più compromessi

La sicurezza non riguarda solo il blocco degli attacchi, ma anche il dimostrare che viene gestita correttamente. La 2FA basata su certificati è conforme ai framework normativi su cui le organizzazioni fanno affidamento, offrendo protezione e tracciabilità senza complicazioni.

Pensala come il blocca pop-up dell’autenticazione. I passaggi extra ci sono, ma Cloud Secure Edge li gestisce in background, così gli utenti non devono preoccuparsi.

Il risultato è un accesso zero-trust più forte, più semplice e senza costi di licenza per utente. Un solo login, una sola password, e una sicurezza che funziona — senza finestre da chiudere.

Bookmark and Share
© Alias S.r.l. 2025. Tutti i diritti riservati. Sede Legale: Via San Francesco, 2 - 33100 Udine
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy  |  Cookie Policy


© project Web Industry